
Aeropolis


“La Matinée Aerospaziale”
Incontro pubblico e un intervento del professore Luigi Pascale all’evento di sabato 12 dicembre 2015 presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base a Napoli nell’Aula Leopoldo Massimilla di Piazzale Tecchio Il programma della mattinata prevede inoltre le assemblee annuali dei soci di Aeropolis e Aian, gli auguri tra tutti i soci e amici delle associazioni e la visione [Leggi…]

Il Governo sosterrà lo sviluppo degli insediamenti industriali aeronautici nel Mezzogiorno
Il Governo risponde al parlamentare Leonardo Impegno sul futuro del comparto aerospaziale campano e meridionale. Il Ministero allo Sviluppo Economico ha risposto con una nota ufficiale alle preoccupazioni per le prospettive del comparto regionale espresse lo scorso marzo dal parlamentare napoletano, rassicurando “che i presidi industriali di Finmeccanica in Campania, compresi quelli riguardanti il settore Aeronautico, manterranno un ruolo [Leggi…]

Concluso il ciclo 2015 dei Seminari di Cultura Aeronatica
di Adelchi Maria Rendola & Alessandra Schiavone. L’iniziativa promossa da Aeropolis, AIAN, AIDAA, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale e con le associazioni Best Napoli, EUROAVIA Napoli “Umberto Nobile”. La sessione finale si è tenuta il 27 novembre nell’aula Scipione Bobbio, presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’ateneo federiciano, il quarto ed ultimo appuntamento dei [Leggi…]

Bagnato crede ancora nel nuovo ATR
L’ex numero uno: è quello che vuole il mercato. Ho cambiato lavoro, non le mie convinzioni L’ex numero uno di ATR e attuale amministratore delegato di Alenia Aermacchi Filippo Bagnato resta convinto della necessita di una variante ad alta capacità del turboprop italo-francese, quello che nel corso degli ultimi anni è stato ribattezzato dagli addetti ai lavori Nuovo Velivolo [Leggi…]

Torino, le StartUp presentano soluzioni innovative alle nuove sfide dello Spazio
Nell’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, saranno presentate le innovazioni e i nuovi progetti e prodotti delle startup del comparto regionale dell’aerospazio. Risultati dei programmi di ricerca e le soluzioni non convenzionali ai problemi posti dallo sviluppo delle tecnologie sviluppate per le missioni aerospaziali, creano opportunità di business e trovano sono sempre più utilizzo nelle applicazioni civili e [Leggi…]

SEMINARIO – Le attività di supporto dei velivoli in esercizio
Il seminario è dedicato all’approfondimento delle attività a supporto dell’impiego e dell’esercizio dei velivoli, con particolare riguardo al mondo del supporto logistico. Per info ed iscrizioni: http://goo.gl/forms/4yqlXhfv7K mail segreteria@aeropolis.it segreteria@aian.it nleuroavianapoli@gmail.com

Finmeccanica, in stallo le relazioni sindacali
I lavoratori di Aermacchi e AugustaWestland scioperano per il contratto E’ passato inutilmente quasi un mese di confronto tra azienda e sindacati sul tema del Premio di Risultato e armonizzazione dei trattamenti tra le diverse aziende del gruppo, il cedolino unico. Due giorni di trattativa sul PdR, sul cedolino e sulle procedure di trasferimento di azienda per la costituzione della [Leggi…]

Nasce il cluster umbro dell’aerospazio…
Si chiama «Umbriaerospace cluster» il Polo aerospaziale che si propone come rappresentanza del comparto Aeronautico e Difesa della regione. Il Cluster, è un’associaziazione d’imprese promossa da Confindustria Umbria nel 2008, raccorda tutte le preesistenze del settore sul territorio regionale e conta associazioni, università e complessivamente 29 imprese, con 2.500 addetti, un fatturato dì quasi 335 milioni. «UmbriaAerospace – ha sottolineato [Leggi…]

Forli, è pronto il TECNOPOLO dell’aerospazio
A un anno dall’avvio dei lavori si completa il piano d’investimenti previsti nel Polo tecnologico aeronautico forlivese. Il progetto cofinanziato dal Comune di Forlì impiegherà 40 ricercatori e prevede la realizzazione del tecnopolo, la struttura sarà gestita dal centro universitario per lo sviluppo della ricerca industriale in campo aerospaziale, il Ciri. L’impianto è stato realizzato in un’area, dove insistono strutture [Leggi…]