SPAZIO. Una moderna governance per lo sviluppo delle imprese e la ricerca

28 Aprile 2017 Aeropolis 0

Roma, la Facoltà di Ingegneria della Sapienza in un Convegno – “L’Italia dal progetto San Marco alla Space Economy” – ha rievocato il lancio di un satellite, realizzato e gestito per la prima volta da un gruppo di ricercatori interamente italiano. (Vedi articolo di presentazione) Nel corso del seminario si è discusso di come rilanciare la centralità dello Spazio e [Leggi…]

Programma T-X: la contesa tra i competitori si accende

28 Aprile 2017 Aeropolis 0

Vola secondo prototipo di Boeing/Saab Sono già tre le proposte presentate per la gara della Forza Aerea finalizzata all’acquisizione di un nuovo addestratore avanzato con cui sostituire i Northrop T-38: 350 gli esemplari pianificati con la selezione finale prevista a gennaio 2018. Hanno sinora risposto alla RFI emessa il 30 dicembre scorso Boeing (in partnership con Saab) con il T-X, [Leggi…]

Napoli, Space Apps Challenge 2017

27 Aprile 2017 Aeropolis 0

Anche quest’anno  si ripropone Il 29 ed il 30 aprile 2017 l’edizione napoletana della manifestazione internazionale promossa dalla NASA e rivolta ai giovani. Una gara di creatività, un’opportunità per proporre idee e progetti innovativi che non solo nella ricerca spaziale coinvolge ogni anno migliaia di ragazzi in centinaia di città del mondo in tutti i continenti. Informatici e programmatori, ma [Leggi…]

Sukhoi riscatta 41 per cento di SuperJet International, il 10% resta in mano a Leonardo

27 Aprile 2017 Aeropolis 0

La società Sukhoi Civil Aircraft (Scac) ha riscattato dall’italiana Leonardo la quota del 41 per cento di SuperJet International (Sji), attiva nella fornitura dell’aereo di linea regionale all’estero. Lo scrive il quotidiano “Kommersant”, che cita il resoconto sulla gestione del 2016 pubblicato dalla Scac il 21 aprile. Alla fine di marzo, Scac ha acquisito per un euro il 100 per [Leggi…]

Avellino. Bloccate 200 assunzioni di giovani in un’azienda aeronautica

26 Aprile 2017 Aeropolis 0

La denunzia disperata e clamorosa è di Acquilino Carlo Villano, imprenditore aeronautico che non riesce ad avviare due impianti completati a Vallata in provincia di Avellino perché nessuno riesce a collegare la rete del gas e internet.  «Abbiamo avuto finanziamenti pubblici, è nostro diritto dovere produrre come dovremmo», «non so più a chi altri rivolgermi, sono disposto a tutto pur [Leggi…]

PMI italiane dell’aerospazio e l’industria cinese

26 Aprile 2017 Aeropolis 0

OMA di Foligno partner del programma C919 di COMAC L’azienda di costruzione aeronautiche Oma Spa di Foligno è un’impresa che da molti anni è tra le più note in Italia nella fabbricazione delle aerostrutture e quindi nella subfornitura dei grandi player mondiali. L’azienda umbra con la partecipazione al programma cinese C919 del costruttore aeronautico cinese COMAC è tra le aziende [Leggi…]

Il 2 maggio è convocato il Consiglio Regionale della Campania sul futuro degli stabilimenti aeronautici di Pomigliano d’Arco e Nola

25 Aprile 2017 Aeropolis 0

 Aeropolis.it La Regione Campania, le prospettive delle imprese dell’aeronautica e il nuovo ATR. Il 2 maggio dibattito in Consiglio Regionale su Leonardo e il futuro degli stabilimenti di Pomigliano d’Arco e Nola. Nei giorni scorsi sul Corriere del Mezzogiorno  si è aperto un confronto sui temi dell’industria manifatturiera campana dopo la recente iniziativa istituzionale della Consigliera Regionale Valeria Ciarambino sul [Leggi…]

Seminario di Aeropolis al Politecnico di Napoli. Ricordato il Prof. Luigi Pascale

23 Aprile 2017 Aeropolis 0

Ripartono al Politecnico di Napoli i seminari di Cultura Aeronautica promossi da Aeropolis con le organizzazioni AIAN, AIDAA e con l’associazione degli studenti di Euroavia. Ricordato all’apertura del primo incontro il Prof. Luigi Pascale, recentemente scomparso. Il successo di partecipazione al primo incontro che si è tenuto nell’aula S. Bobbio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università Federico [Leggi…]

Roma. Seminario sul lancio del primo satellite italiano dalla base di Malindi

19 Aprile 2017 Aeropolis 0

La storia del lancio del Satellite San Marco B del 26 aprile 1967 sarà riproposta a Roma in un convegno promosso dal Centro Ricerca Aerospaziale Sapienza  introdotto da Marcello Onofri direttore del CRAS. (Bruschure Download) Il programma del seminario prevede interventi della ministra del MIUR  Valeria Fedeli, di Roberto Battiston presidente dell’ASI ed Eugenio Gaudio, Rettore dell’Università Sapienza di Roma. [Leggi…]